04 Mag 7 tools per la gestione dei tuoi social media
Molto spesso, piccole grandi idee di business fanno fatica a prendere il volo perché in una fase di start-up è difficile – tra le tante spese – destinare budget al marketing e alla comunicazione: tendono ad esser considerati un costo rimandabile, quasi superfluo. Ma “non comunicare”, oggi, è una scelta rischiosa e controproducente: provare, almeno, a farlo da sè è essenziale per dare una piccola ed iniziale spinta al proprio business; affidarsi, poi, a professionisti è la scelta più saggia per andare avanti.
- answerthepublic.com ti aiuta a scoprire quali sono le domande più frequenti correlate al tuo core-business. Imposta la lingua e il paese di tuo interesse e le parole-chiave cui è legato il tuo business e scopri le ricerche più frequenti.
- google.it/alerts ti permette di restare al passo con notizie e novità legate a parole chiave che selezioni, direttamente sulla tua email. Imposta degli alert su termini legati al tuo settore e approfitta delle notizie “calde” come spunti per il tuo piano editoriale.
- coolors.co crea una palette di colori che sia coordinata, efficace e in linea con il tuo brand. Imposta tu dei colori di partenza e lascia che Coolors ti suggerisca le combinazioni più interessanti.
- canva.com, famosissimo nella sua versione gratuita, ma le grandi vere potenzialità sono nella sua versione PRO: foto di stock di alta qualità, tante ispirazioni e una vastissima libreria di font, elementi grafici e strumenti per creare visual efficaci.
- drive.google.com: non si possono gestire i social media a livello professionale (o almeno semi-professionale) senza un piano editoriale. Utilizzare Google Drive per il proprio PED è il modo migliore per tenere traccia di idee, spunti, date, uscite, pianificazioni e strategie – condividendole agilmente con un eventuale gruppo di lavoro.
- business.facebook.com/creatorstudio: non tutti sanno che il modo migliore per pubblicare e programmare i post su Facebook e Instagram è Creator Studio, uno strumento che permette agevolmente – specie da desktop – di dare vita al proprio piano editoriale con pochi click su entrambi i social network del gruppo Meta.
- notjustanalytics.com: tenere traccia dei risultati e della crescita dei propri profili è fondamentale. sia Facebook che Instagram ti permettono di seguire l’andamento del tuo profilo e valutarne i progressi. NotJustAnalytics ti permette di farlo anche per i tuoi competitor – non fa mai male dare un’occhiata intorno a te, non trovi?
E voi, utilizzate tool per la gestione dei profili social del vostro business oppure vi siete da subito affidate a professionisti esterni?
Hai letto già la storia di Francesca Caon, giovane imprenditrice del settore cioccolateria? Puoi leggerla qui!